CARATTERISTICHE:
LA spigola un pesce fantastico con un corpo allungato ed elegante nel nuoto lievemente compresso
lateralmente, nel suo pieno sviluppo tende a raggiungere il metro di lunghezza e i 10/15 kg di peso
a una robusta testa , una mandibola pronunciata saulla macela, la sua bocca è molto ampia un po
obliqua e in oltre e armata di una serie di dentini
aguzzi messi a formare come una specie di velo
all'interno della bocca.
l'opercolo posteriore e munito di un paio di spine
piutoso aguzze ed preopercolo invece nel lato posteriore e seghettato.
sul dorso a due pinne di pari altezza, la prima è
soretta da raggi spinosi e la seconda da raggi molli, la pinna cudale e lievemente concava mentre la pinna anale e posta verticalmente a quella dorsale molle le pinne ventrali sono subtoraciche e le pinne petorali sono corte.
la livrea della spigolae di un grigio plumbeo sulla schiena scendendo sui fianchi a riflessi di un grigio chiaro conqualche riflesso dorato e una punteggiatura scura sui fianchi( molto evidenti sui fianchi negli esemplari giovani) per finire sul ventre con un bianco brillante.
HABITAT:
l'habitat che la spigola preferisce sono le zone costiere dove di solito staziona in acque la cui profonditararamente supera i 5 metri .
frequenta le coste rocciose sia alte che basse, e non disdegna neppure le scogliere artificiali
i porti, le lagune salmastre e sopratutto in particolare le foci dei fiumi anche quelli di modesta portata,
purche le acque siano abbastanza pulite dove può trovare del cibo.
ALIMENTAZIONE:
la spigola generalmente si nutre di ganberetti, latterini, nuginotti, anguille,cecchine, la spigola in oltre non disdegna neppure altro tipo ti cibo tipo, arenicole che trova rasente il fondo, dei pesci morti o morentid del semplice pane e in ultimo anche i bachini.
i giovani esemplari sono gregari ma da adulti sono dei predatori agressivi e molto furba per cio si spostano per ampliare la sua zona di caccia.
il comportamento della spigola e sempre sospettoso e pieno di curiosità. ( ricordo che la spigola e sempre presente nelle nostre coste stutto l'anno).
le spigole più grandi si avvicinano alla costa sopratutto nella stagione fredda, infatti e il periodo in cui
avviene la riproduzione che coincide con lentrata della ceche nei fiumi nostrani.
TECNICHE DI PESCA:
la spigola viene pescata sia dalla costa con lo spinnig, a traina con la barca, e con la pesca subacquea
sia all'aspetto che all'aguato.
................................BY IL GRANDE GIANO............................
Nessun commento:
Posta un commento