martedì 23 giugno 2015

LA CORVINA

CARATERISTICHE:
un pesce elegante e robusto, con un corpo corpulento e robusto nello stesso momentosinuoso e delicato come un fiore
Il corpo e alto e compresso con un profilo curvo il muso arrotondato e delicato, con mascelle grandi che si estendonosino al margine posteriore dell'ochio, le scaglie evidenti e ruvide.
Le pinne dorsali sono due ,distinte  ma unite da una sottile menbrana, la pinna anale e breve, che è caraterizzata da una seconda spina grossae appuntitagli esemplari più grandi anno la pinna caudale squadratae delineata, mentre gli idividui più giovanice l'hanno leggermente dentata.
I colori della corvina sono dei riflessi bronzei iridatei e metallici, praticamente è una colorazione di tipo arcobaleno.
il dorso ed i fianchi sono di colorbruno con i riflessi dorati il ventre invece a una colorazione più chiara e va sfumando al bianco argenteo le pinne sono scure e bronzee anchesse ,le spine delle pinne pelviche e e della pinna anale sono addiritura di un bianco candido e molto visibili sott'acqua si vedono anche nelle tane più scure.
La corvina può arrivare ad una lungezza di circa quaranta cm e ad un peso di 4 kgr enche se in certi casi può raggiungere dimensioni più generose.
Nel mediterraneo la corvina si riproduce  nelle primavera innoltrata  e in estate .
La corvina va ghiotta  di piccoli crostacei e di teneri molluschi, quando la corvina e affamata perchè non trova di meglio si nutre anche di piccoli pesci azzurri che si avvicinano alla costa che la corvina
attaca con con la foga di un predatore.
gli occhi della corvina sono grandi e neri e rotondi
HABITAT:
La corvina e comune nel mediterraneo nel mar nero e nell'atlanticoorientale, andando verso nord la troviamo fino al Golfo di Biscaglia  e se andiamo verso sud la si trova fino nel senegal.
La corvina generalmente vive tra  i 5 e 60 metri di profondità ma e più facile che la troviamo tra i 15 e 40 metri, come la cernia e un pesce di scoglio con abittudini stanziali, per questo non si allontana mai troppo dalla sua tana.
La corvina da noi e una preda comune, la troviamo spesso nei fondali rocciosi in particolar modo dove ci sono massi ciclopici che dal fondo si alzano veso la superficie oppure alla base di pareti verticali oppure in altri casi sull'orlo di un abisso.
TECNICHE DI PESCA:
La si puo insidiare dalla costa  e in apnea.
...................................BY IL GRANDE GIANO.................................................................



Nessun commento:

Posta un commento