E un mollusco cefalopode che è molto diffuso ne bassi fondali,[ spesso ci riferisce al polpo utilizzando la parola( polipo),in quanto i polipi sono animali acquatici " una forma di essi" appartenenti al phylum dei cnidari].
Preferisce substrati aspri e rocciosi, perchè sono ricchi di nascondigli e fessure, piccole caverne in cui nascondersi.
l'assenza di esoscheletro gli permette di prendere qualsiasi forma e di passare attraverso cunicoli molto stretti.
Presente in tutti i mari e gli oceani , è molto diffuso nel Mar Mediterraneo.
Nel Mediterraneo viene pescato in due diversi periodi dell'anno: da settembre a dicembre, e da maggio a luglio(e il periodo nel quale la taglia è più grossa.
Il polpo possiede tre cuori e ha la capacità di cambiare colore molto velocemente e con grande precisione nel minimo dettaglio.
Sfrutta questa sua abilità sia per mimetizzarsi che per comunicare con i propri simili.
La caratteristica principale è la presenza di 2 file di ventose su ognuno degli otto tentacoli,il che lo distingue dal moscardino che ha una sola fila di ventose.
Al centro degli otto tentacoli, nella parte inferiore dell'animale si trova la bocca che termina con un becco corneo utilizzato per rompere gusci di conchiglie e il carapace dei crostacei dei quali si nutre.
Il manto solitamente varia dagli 8 ai 25 cm invece i tentacoli variano dai 40 ai 100cm di lungezza, il peso varia dai 500gr ai 7-8 kg degli esemplari più grandi.
generalmente il maschio e più grosso della femmina .
Altre specie come la piovra del pacifico(Enteroctopus dofleinii) hanno aspettativa di vita maggiore sopravvivendo circa 5- 6 anni.
Il polpo può spostarsi rapidamente espellendo con forza l'acqua attraverso un sifone che viene utilizzato anche per l'emissione dell'inchiostro nero usato in funzione per la difesa per confondere i possibili predatori.
LA RIPRODUZIONE:
Per attrarre la femmina il polpo effettua un rituale di corteggiamento.Liberando sperma in pacchetti seminali, detti spermatofore.Per trasferirli alla cavità palleale della femmina durante la copula, utilizzano un braccio modificato chiamato ectocotilo.
Dopo che la femmina del polpo a deposto le uova (in un numero che varia da 50.000 a circa 400.000) le difende da possibili predatori fino al giorno in qui si schiudono.
Nei due mesi di cova(diciamo cosi) la femmina non si nutre perdendo in parte il suo peso e spesso muore dopo la schiusa .
METODO DI PESCA:
IL polpo è un mollusco molto ambito nella pesca professionale, ma anche in quella sportiva.
Le tecniche di pesca sono, la pesca tradizionale con un esca che viene chiamata polpara e la si può utilizzare dalla scogliera o dalla barca su fondali bassi e rocciosi, con vasi di terra cotta o tubi di plastica legati fra di loro per la pesca professionale, oppure in apnea a mani nude o con l'ausilio di un raffio.
..............................................BY IL GRANDE GIANO...........................................................................
Nessun commento:
Posta un commento