sabato 21 novembre 2015

LO SCORFANO

LO scorfano e un pesce diffuso nell'Oceano Atlantico, dalle isole Britanniche al Marocco, nelle Canarie, nelle Azzorre e in fine nel Mediterraneo.
lo scorfano vive su fondali duri( fondali rocciosi o corralligeni) di solito ad una profondità di 20m fino ad oltre 200m, anche se i giovani esemplari si possono trovare in acque più basse.
predilige in particolar modo le secche e le scogliere che si elevano da fondali fangosi.
DESCRIZIONE:
lo scorfano è riconoscibile dalle altre specie perchè a delle appendici carnose  sul mento, nessun'altra specie le ha.                                                            




(come si può vedere nella foto 
le appendici carnose.)                                             La colorazione dello scorfano generalmente tende ad essere di un colore rosso vivace ma potrebbe presentarsi anche di un color rosa, giallo zolfo o addirittura bruno, un pesce molto variegato in genere con una macchia nera al centro della pinna dorsale.
 Lo scorfano raggiunge come lunghezza un  massimo di 50 cm
LA RIPRODUZIONE:
normalmente avviene tra maggio ed agosto nel basso fondo in modo da depositare le uova nelle tane .
LA PESCA:
la pesca dello scorfano può avvenire sia da scogliere con lenze a mano con palamiti , e lo si può catturare anche praticando la pesca subacquea.
CARATTERISTICHE:
come qualsiasi altro pesce anche lo scorfano a una linea laterale munita di sensori per avvertire pericoli ,un'altra caratteristica e il mimetismo quando e in caccia rimane immobile come se fosse un sasso e aspetta la preda che gli passi davanti e con uno scatto fulmineo può catturare piccoli pesci gamberetti e non disdegna esche come filetti di sardina e strisce di totano.
Un'altra caratteristica sono le sue spine dorsali e dell'opercolo branchiale che sono collegate a ghiandole velenifere le quali rendono molto dolorosa la puntura, in alcuni casi può provocare delle conseguenze anche gravi per l'uomo, può provocare perdita di coscienza, vertigini e ipotensione.
CURIOSITA':
questo tipo di pesce e anche allevato nell'acquariofilia pubblica
............................................BY IL GRANDE GIANO............................................................................